



TOLKIEN E I CLASSICI
Formato: A5 (21x14,8)
N. Pagine: 236
Casa editrice: Eterea
Rilegatura: Brossurato
Anno: 2018
J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura di ogni epoca. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia, questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti universitari (specie italiani) e nelle storie della letteratura in genere. È da questa consapevolezza che l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani ha promosso il progetto Tolkien e i Classici.
Prefazione
Abbreviazioni
CLASSICI ANTICHI
La scelta dell’eroe. Tempo e Destino in Omero e Tolkien
Gloria Larini
Giganti, solitari e anarchici. I Troll ne Lo Hobbit e Polifemo nell’Odissea
Lavinia Scolari
Tolkien e Virgilio. Tra antica sapienza e ispirazione poetica
Francesco e Paolo Della Costa,
CLASSICI MEDIEVALI
La minestra di una nuova storia
Chiara Nejrotti, Tolkien e Chrétien de Troyes
Tolkien e Chrétien de Troyes
Tania P. Azevedo, Gawain e Gauvain.
Tolkien e Tommaso d’Aquino
Claudio A. Testi, Tra Letteratura e Metafisica.
Lo Hobbit e il Milione di Marco Polo
Valérie Morisi, Storie di viaggi e meraviglie
Gli Elfi e l’Amore Stilnovistico.Tolkien e Dante
Sara Gianotto
L’oste e il mugnaio: la gente comune in Geoffrey Chaucer e J.R.R. Tolkien
Roberto Arduini
CLASSICI MODERNI
Tolkien e Coleridge. I rabdomanti della fantasia
Saverio Simonelli,
Su Tolkien e Manzoni
Andrea Monda
Il tema delle stelle in Leopardi e Tolkien
Barbara Sanguineti
Il Doppio fra Tolkien e Dostoevskij
Stefano Giorgianni
Il giogo di orgoglio e vergogna. Túrin Turambar e Lord Jim
Melissa R. Arul
Identità complesse sedotte dal desiderio. Gollum, Frodo e Mr. Kurtz di Joseph Conrad
Tony Andrea Ceraulo
In mezzo scorre un fiume. Tolkien e Grahame
Cecilia Barella
Potere e Modernità in Orwell e Tolkien
Guido Mastroianni
Due scrittori assai diversi con qualcosa in comune. Tolkien e Guareschi
Norbert Spina
Che Tolkien sia un classico della letteratura non soltanto del Novecento, ma tout court è un fatto ormai assodato. Nel corso dei decenni le sue opere, seppur invise o addirittura sconosciute alla critica accademica ufficiale, hanno costituito terreno fertile per una schiera innumerevole di scrittori e pensatori che non si riconoscevano più nel paludato canone tradizionale. Soltanto negli ultimi decenni si è assistito ad un ampliarsi consapevole e variegato del movimento di critica tolkieniana, grazie all’apporto di professori e appassionati di tutto il mondo.
Prefazione
Abbreviazioni
ANTICHE FIGURE EROICHE
Morire per amore. Archetipi femminili in Tolkien
Gloria Larini
L’epica rinnovata: Tolkien e Apollonio Rodio
Leonardo Mantovani
La Contaminazione e la Morte: creature e luoghi inferi in Tolkien e Seneca tragico
Lavinia Scolari
I GRANDI BARDI
Dante e Tolkien: la musica nella Commedia e nel Silmarillion
Chiara Bertoglio
Ricreare narrando l’epopea cavalleresca: Ariosto e Tolkien
Federica Conselvan
L’alta meraviglia in Tolkien e Ariosto
Edoardo Rialti
Tolkien e Malory: scrivere una mitologia per l’Inghilterra
Elisa Sicuri
Terra di Mezzo e Giardino dell’Eden: Tolkien e Milton
Luisa Paglieri
Tolkien e Shakespeare: il Bardo e lo Scaldo d’Inghilterra
Valentina Fatichenti
IDEE ROMANTICHE
Tolkien e Alfieri. Feanor e i caratteri della tragedia alfieriana Sara Gianotto
Tolkien e Walter Scott: una critica all’immaginario eroico-cavalleresco Amelia A. Rutledge
A passi lievi sulla Soglia: Tolkien ed Edgar Allan Poe Barbara Sanguineti
Dall’Isola che non c’è alla Terra di Mezzo: Tolkien e Barrie Chiara Nejrotti
Tolkien, Chesterton e “vedere le cose come siamo destinati a vederle” Andrea Monda
TEMPI MODERNI
Tolkien e i War Poets
Simone Bonechi
I limiti del linguaggio in J.R.R. Tolkien e James Joyce Roberto Arduini
Tolkien e W.B. Yeats: in lotta con l’invisibile
Saverio Simonelli
Tolkien e André Breton: la moderna antimodernità dell’opera tolkieniana Claudio Antonio Testi