local_shipping Spedizioni gratuite da 60 €
inventory_2 Consegna in due giorni lavorativi
mail Clicca qui per uno sconto di Benvenuto
menu Esplora
close

Gioco della Barca - Gioco Medievale

25,00 €
Nessun cliente ha lasciato una valutazione
In rapido esaurimento!
Quantità

"Glückshaus" - Il gioco della Barca

Gioco della Barca

CARATTERISTICHE GENERALI:

Numero giocatori: due
Durata: circa 30 minuti
Materiali: Legno, pelle
Misure: 23 x 23 cm

Il gioco della Barca è un gioco d’azzardo con i dadi di origini medievali, diffusosi in origine tra i locandieri e – soprattutto – i mercenari in special modo tra il XV e il XVI secolo in Germania, dove è noto come Glückshaus, traducibile in “Casa della felicità”.

Scopo del gioco:

Scopo del gioco è vincere “una barca di soldi”, ossia raggranellare tutti i gettoni dei presenti.

 

Un po' di storia

L’origine non è certa, ma è di sicuro uno dei tanti giochi riconducibile alla serie di giochi d’azzardo della serie “giochi dei sette”, ovvero una serie di giochi in cui il numero 7 ha una valenza centrale.

I tavolieri più antichi risalgono alla fine del 1400 d.C. e sono in legno, con un disegno più simile a una casa con una serie di “stanze” adiacenti a una centrale, occupata dal 7, con i vari numeri a eccezione del 12 e del 2 che occupano delle “stanze” più esterne. Sul 2 era spesso rappresentato un cinghiale, sul 7 invece una coppia di anelli, facendo riferimento a una festa di matrimonio. Il 12 rappresenta sempre una corona, a simboleggiare il re del gioco che ha avuto questo risultato al lancio dei dadi tanto che nella cultura italiana, durante il XX secolo, si è sviluppato il modo di dire fare/vincere “una barca di soldi” a indicare proprio una grande quantità di denaro che il lancio del 12 permette al re di vincere.

Come gioco è stato tanto longevo quanto osteggiato a vario titolo, come tutti i giochi coi dadi in quanto coinvolgevano quasi sempre una sfera economica; per quasi tutto il Medioevo i giochi con i dadi e i giochi d’azzardo in generale era considerati, sia dalla Chiesa di Roma che da molti Stati, una trappola in cui era facile cadere con l’illusione dei soldi facili, finendo per lo più per essere prede di bari e farabutti.

La versione tedesca spesso manca della casella con il numero 4, presente invece nella versione italiana che sostituisce la casa con la barca, mentre in Olanda la casa è diventata un Arlecchino. Come gioco è rimasto in voga per qualche secolo, perdendo d’importanza nel corso del XIX sec. per ritrovare un nuovo slancio nel corso del secolo scorso, tornando in auge fino agli anni ’70 del XX sec.

 
 

Se hai bisogno di aiuto puoi contattarci su "Uazzappa"

WhatsApp FEL ➜
 

Voti e Recensioni di Gioco della Barca - Gioco Medievale

Non ci sono ancora voti e recensioni per il prodotto "Gioco della Barca - Gioco Medievale". Hai acquistato questo prodotto e vuoi essere il primo a inserire voto e recensione?
Clicca qui!

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Per maggiori informazioni, visita la pagina Privacy e Cookies.

Rifiuta cookie facoltativi
Accetta tutto
Preferenze

Scegli quale tipologia di cookie accettare selezionando o de-selezionando la categoria corrispondente. Puoi confermare o aggiornare la tua scelta cliccando sul pulsante Salva Preferenze.

Per maggiori informazioni, visita la pagina Privacy e Cookies.

I cookie necessari sono fondamentali per il funzionamento basilare del nostro sito web, che non funzionerebbe in modo ottimale senza di essi.

  • Tecnici: le funzionalità base del sito web. Questi cookie non salvano alcuna informazione personale e/o sensibile.
  • Funzionali: vengono utilizzati per salvare le tue preferenze di navigazione, i prodotti nel tuo carrello e-commerce o ricordare l'accesso con il tuo utente. Questi cookie non salvano alcuna informazione personale e/o sensibile.
  • Google Analytics 4: in Google Analytics 4 il tuo indirizzo IP viene nascosto per garantire una navigazione anonima, pur permettendoci di tracciare statistiche generiche, ad esempio il numero di volte che una determinata pagina viene visitata.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie ci forniscono informazioni sulle metriche come numero dei visitatori, sorgenti di traffico, ecc.

  • Hotjar: Hotjar è un servizio di heat mapping e registrazione delle sessioni di navigazione, utile per avere una maggiore comprensione delle modalità di navigazione degli utenti.

I cookie marketing vengono utilizzati per mostrare ai visitatori pubblicità personalizzate e basate sul contenuto visualizzato in precedenza, oltre ad analizzare l'efficacia delle nostre campagne promozionali.

  • Meta Pixel: Il Meta Pixel serve a monitorare le sessioni di navigazione e i contenuti visualizzati dagli utenti per proporre pubblicità contestuali tramite le piattaforme Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp).
Accetta tutto
Salva preferenze