local_shipping Spedizioni gratuite da 60 €
inventory_2 Consegna in due giorni lavorativi
mail Clicca qui per uno sconto di Benvenuto
menu Esplora
close

Terni Lapilli - Gioco Antica Roma

25,00 €
Nessun cliente ha lasciato una valutazione
Disponibilità: solo 4
Quantità

Terni Lapilli - Gioco Antica Roma

Gioco Romano

CARATTERISTICHE GENERALI:

Numero giocatori: due
Durata: da 5 minuti a quanto vi aggrada
Materiali: Vetro, pelle
Misure: 23 x 23 cm

Terni lapilli è un gioco dell’antica Roma, per due giocatori, conosciuto anche come Rota, per la forma circolare della sua “tabula”, il piano di gioco, che ricorda per l’appunto una ruota.

Scopo del gioco:

Lo scopo del gioco è sistemare tre pedine in fila lungo il bordo circolare o lungo i diametri.

 

Un po' di storia

I ritrovamenti archeologici mostrano che fosse disegnato in molte forme, a tabella, a incroci, ma la forma più diffusa è quella a cerchio. I ritrovamenti sono molteplici, sugli anfiteatri, sui pavimenti dei monumenti pubblici e sui gradini di numerosi teatri.

È l’antenato dei moderni tris (noti anche come tic tac toe o crocette e cerchietti), ma con regole diverse che rendono il gioco molto più interessante rispetto alla versione attuale. Data la sua semplicità si consiglia come gioco propedeutico alla logica del gioco da tavolo.

Il Terni lapilli viene citato da Ovidio sia nel suo “Ars Amatoria”, sia nel “Tristia”. La citazione più accreditata è quella sulla caducità della vita paragonabile a una partita di Terni lapilli. Nelle stesse opere, l’autore latino descrive un piano di gioco, tuttavia è opinione di molti storici che si riferisca a un altro gioco, in quanto descrive il piano di gioco come “diviso in tante sezioni quanti sono i mesi dell’anno”, ma dobbiamo ricordare che Ovidio scrisse queste opere prima che Giulio Cesare riformi il calendario (che prima era, per l’appunto, di soli dieci mesi).

La ricostruzione delle regole, invece, è molto più attuale di quanto si pensi. Nessuno degli autori antichi, né degli storici del tempo hanno scritto qualcosa in merito, tuttavia l’Impero Romano era molto esteso e molte vie carovaniere partivano dai confini verso paesi sconosciuti. Questo lo sappiamo per alcuni ritrovamenti, tra cui anfore e soprattutto monete romane anche in Cina!

Non stupisce quindi se in Ghana si sono ritrovati giochi tuttora in uso presso gli Ashanti i quali dicono essere arrivato lì da oltre il deserto (il Sahara, n.d.a.) ed è proprio dal Ghana che abbiamo potuto ricostruire le regole di gioco.

La caratteristica più interessante di questo gioco è che pur essendo di pura strategia è molto rapido nel giungere a una conclusione e non può mai finire in parità, deve avere sempre un vincitore.

 
 

Se hai bisogno di aiuto puoi contattarci su "Uazzappa"

WhatsApp FEL ➜
 

Voti e Recensioni di Terni Lapilli - Gioco Antica Roma

Non ci sono ancora voti e recensioni per il prodotto "Terni Lapilli - Gioco Antica Roma". Hai acquistato questo prodotto e vuoi essere il primo a inserire voto e recensione?
Clicca qui!

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Per maggiori informazioni, visita la pagina Privacy e Cookies.

Rifiuta cookie facoltativi
Accetta tutto
Preferenze

Scegli quale tipologia di cookie accettare selezionando o de-selezionando la categoria corrispondente. Puoi confermare o aggiornare la tua scelta cliccando sul pulsante Salva Preferenze.

Per maggiori informazioni, visita la pagina Privacy e Cookies.

I cookie necessari sono fondamentali per il funzionamento basilare del nostro sito web, che non funzionerebbe in modo ottimale senza di essi.

  • Tecnici: le funzionalità base del sito web. Questi cookie non salvano alcuna informazione personale e/o sensibile.
  • Funzionali: vengono utilizzati per salvare le tue preferenze di navigazione, i prodotti nel tuo carrello e-commerce o ricordare l'accesso con il tuo utente. Questi cookie non salvano alcuna informazione personale e/o sensibile.
  • Google Analytics 4: in Google Analytics 4 il tuo indirizzo IP viene nascosto per garantire una navigazione anonima, pur permettendoci di tracciare statistiche generiche, ad esempio il numero di volte che una determinata pagina viene visitata.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie ci forniscono informazioni sulle metriche come numero dei visitatori, sorgenti di traffico, ecc.

  • Hotjar: Hotjar è un servizio di heat mapping e registrazione delle sessioni di navigazione, utile per avere una maggiore comprensione delle modalità di navigazione degli utenti.

I cookie marketing vengono utilizzati per mostrare ai visitatori pubblicità personalizzate e basate sul contenuto visualizzato in precedenza, oltre ad analizzare l'efficacia delle nostre campagne promozionali.

  • Meta Pixel: Il Meta Pixel serve a monitorare le sessioni di navigazione e i contenuti visualizzati dagli utenti per proporre pubblicità contestuali tramite le piattaforme Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp).
Accetta tutto
Salva preferenze