CINQUE CIOCCOLATI D'ALTRI TEMPORI!
All'interno dello plico troberai V barrette colli seguenti gusti:
- Cioccolato 70% – Lo classico intramontabile per li amanti dell'amaro sapore.
Ingredienti: Massa di cacao 70%, Zucchero - Sale e Limone – Il piacere che pizzica e rinfresca l’animo.
Ingredienti: Massa di cacao 70%, zucchero, limone 1%, sale 1% - Menta Piperita – Frescura cavalleresca che rinfranca lo spirito e ravviva i sensi.
Ingredienti: Pasta di cacao (70%), Zucchero, menta 1% - Fragola e Peperoncino – Dolcezza che s’infiamma: l’amor cortese in formato manducabile.
Ingredienti:Pasta di cacao (70%), Zucchero a velo, Fragola, Peperoncino - Rhum, Arancia e Cannella – Sontuoso come una corte iberica, manigoldo come un corsaro d'alto mare!
Ingredienti: Pasta di cacao (70%), Zucchero a velo, rhum, arancia, cannella
Ogni tavoletta pesa 60 grammi et si cumsilia di conservarlo in loco fresco et asciutto.


NO AL CIOCCOLATO MUDERNO, SI AL CACAO STORICO
Se sei solito trangugiar cacao in barre comperato allo Magno-mercato est junto il momento d'abbandonar esta immonda pratica. Feudalesimo e Libertà infacti, coll'ausilio d'alcuni mastri pasticceri Fiorentini, habet lanciato una novella linea di leccornie al cacao per genti feudali!Li V lingottini che vi proponiam, sunt prodotti seguendo le tecniche tardorinascimentali che prevedevano una lavorazione a freddo al fine di mantenere i sapori di ogni singolo ingrediente.
Esta particolare lavorazione, rispetto a quella applicata alle normali tavolette industriali, rende il cioccolato maggiormente opaco alla vista et friabile al palato. Inoltre, non venendo adoperati né latte né lecitina di soia, le barrette risultano perfecte anco per Vegani et Intolleranti al lattosio.
Et adesso un poco d'Historia: sul finire dello Rinascimento, quando le navi tornavan dallo Nuovo Mondo cariche di mirabili piante et spezierie, giunse in Europa anche lo sacro dono degli Dei Aztechi: lo cacao!
Tra i lochi in cui si sviluppò la lavorazione d'esto pregevole frutto v'era lo Granducato di Toscana, terra natale, tra li altri, di navigatori et esploratori quali Amerigo Vespucci, Giovanni da Verrazzano e Paolo dal Pozzo Toscanelli. In breve tempore lo cioccolato divenne un vero Status Symbol alla Corte Italica: meno speziato della variante spagnola, più gentile et profumato con fiori d’arancia, gelsomino, rosa e melagrana.