




Idromele - bevanda a base di miele

CARATTERISTICHE GENERALI:
FORMATO BOTTIGLIA: 0,50 lINGREDIENTI: Acqua, Miele, Lieviti (contiene solfiti)
PRODUTTORE: Porco Sarvego - Opificio Agricolo
LOCALITÀ: Rossignone (GE)
GRADAZIONE: 13°
L'idromele è ottenuto dalla fermentazione del miele con acqua e lieviti e può esser servito a temperatura ambiente in inverno o fresco in estate.
In epoca precristiana ai novelli sposi veniva offerta una scorta di Idromele sufficiente per la durata di un mese lunare al fine di aiutarli nella procreazione. Si riteneva infatti che il grado alcolico è l'alto contenuto di zuccheri potesse aiutare le giovani coppie ad avere "energia" sufficiente per affrontare i primi rapporti sessuali. Da questa usanza deriva il termine "Luna di Miele".
Riconosciuto anche per le sue proprietà benefiche, è un antinfiammatorio del tratto gastrointestinale e aiuta a combattere insonnia e depressione, oltre a rinforzare il sistema immunitario. Bevuto caldo, è utile per malattie respiratorie.
IDROMELE, NETTARE DEGLI DÈI
Le prime tracce del suo uso risalgano all'antico Egitto, circa 2000 anni prima della nascita di Cristo. Abbiamo inoltre testimonianza del suo uso presso Greci e Romani come bevanda sacra legata al culto di Dionisio. A rendere celeberrimo il suo utilizzo furono però i popoli celtici nell'Europa Settentrionale. In epoca precristiana nella letteratura e nella mitologia norrena l'idromele (mjöðr) veniva infatti rappresentato come la bevanda dei re, la preferita di Odino e degli Dei (Aesir).

SCOPRI TUTTA LA COLLEZIONE
Troverai tante bevande corroboranti et deliziose ispirate direttamente dai tempi antichi e mesciuti in Italia
- Ippocrasso: a base di Vino Bianco o Rosso delle lande italiche, prendere il nome dal famoso medico ellenico Ippocrate in quanto si pensa abbia proprietà medicinali.
- Idromele: lo nettare delli Dei, direttamente dalle Settentrionali Lande Variaghe per condurti nella sala del Valhalla col sorriso sulle labbra.
- Regolizia: lo liquore a base di liquirizia per rinfrancar lo corpore, lo spirito et financo la meno apparente tra le virtù.
- Vent'Erbe: lo nostro digestivo dopopasto a base di erbe naturali. Ottimo servito frio poscia un lauto banchetto.
- Urtica: lo beveraggio prodotto da Ortica spontanea della Val Garrone. Dal sapore erbaceo, ottimo post cena o come aperitivo.
- Violetta: secondo un’antica leggenda persiana, questo purpureo liquore a base di fiori viola ha la capacità di guarire i cuori spezzati.
- Ros Solis: il liquore a base di petali di rosa preferito da Caterina de Medici, regina e consorte di Enrico II, tanto da esportarlo in Francia.