


UNA CASACCA NON DA FILOSOFI

UNA PAROLA ANTICA
FAIDA: [fài-da] s. f. [plu. -e] [dal lat. mediev. faida, che è dall’ant. alto ted. fēhida (mod. Fehde), der. di fēh «nemico»].
Nel diritto germanico antico, lo stato di ostilità e di guerra privata che si creava fra i parenti o il gruppo sociale dell'ucciso, del leso, dell'offeso e quello della persona ritenuta responsabile del delitto, fino al conseguimento della riparazione tramite vendetta. «E’ scoppiata una f. perché Guntard ha messo la pancetta nella Carbonara di Wisegarda».
L'ILLUSTRAZIONE:
Nell'immagine originale viene illustrata la guerra tra il Regno di Giuda e il Regno di Israele mentre, nella nostra rivisitazione "Longobarda", gli uomini che si uccidono rappresentano due famiglie coinvolte in una Faida
CARATTERISTICHE GENERALI:
Stampa Frontale: digitale 26x39 cmStampa su manica sinistra: Logo FEL | diametro 6,4 cm
MAGLIETTA:
Tessuto: 100% Cotone OrganicoGrammatura: 145 gr/m2
Colore: Bianco
FELPA:
Tessuto: Felpa girocollo con stampa frontale | 50% Cotone (esterno), 50% Poliestere (interno felpato)Grammatura: 260 gr/m2
Colore: Bianco


MAGLIETTA SPRANGA
DEFINIZIONE:
Asta di ferro o di legno brandita come arma contundente, specie in azioni di guerriglia urbana: «Se non ti levi dalle terga ti do un colpo di S.»; «Tramortì il nemico con una S. di ferro».
DISPONIBILE IN:
Taglie Femminili, dalla XS alla XL per le monne medievali.
Felpa Unisex, per superar l'inverno proteggendoti dal crio.