




LA CASACCA DELL'IDILLIO

LA MAGLIA:
UN SOAVE DONO: Con questa casacca Feudalesimo e Libertà vuole celebrare il potere taumaturgico et universale dell'Amore. Non v'è miglior modo di festeggiar li innamorati dotandosi della giusta casacca che possa manifestare con voce ferma quanto si possa amar il proprio pulzello o la propria madamigella.
IL PEGASO: Nella Mitologia greca, è un cavallo alato di magnifico portamento nato dalla decapitazione di Medusa da parte di Perseo. Nel Medioevo, il Pegaso è presente in diversi cicli leggendari, raffigurazioni artistiche (per la maggior parte dipinti e miniature) e bestiari come simbolo di virtù, forza e grazia. Queste sue caratteristiche lo hanno reso un simbolo molto utilizzato anche nell'Araldica, tanto che è possibile scorgerne la figura negli stemmi di molte famiglie nobiliari europee.
IL DISEGNO: Nella nostra interpretazione, il Pegaso fa da cavalcatura a un nobile paladino (di pura fede ghibellina come si puote notare dallo scudo) e alla sua pulzella, intenti a perdersi vicendevolmente negli occhi dell'altro come due teneri amanti.
CARATTERISTICHE GENERALI CASACCA:
Grammatura e tessuto t-shirt NOBILIARE: 100% Cotone | 145 gr/m2
Tessuto spazzolato morbido e compatto. Cuciture laterali.
La maglietta organica è realizzata in morbido jersey, organico pettinato, con una resa al tatto di enorme piacevolezza e un comfort di lunga durata per chi la indossa, grazie al cotone ring-spun. Un filato pettinato garantisce un tessuto più fine, liscio, resistente, compatto e uniforme. Comodo e piacevole da indossare grazie al sottile filato organico.
Marca: (B&C /SOLS 100% Cotone ORGANIC)
Stampa digitale sul fronte dimensione 37x25 cm
Stampa digitale su manica sinistra Logo FEL | diametro 6,4 cm


Potrebbe interessarti anche:
MAGLIA Omnia Vincit Amor
L'ILLUSTRAZIONE:
La Frase La frase, "Omnia Vincit Amor" (l'amore vince su tutto | l'amore vince sempre), è una locuzione del poeta latino Virgilio, che nell'ultimo carme la fa pronunciare a Cornelio Gallo, costretto ad arrendersi e riconoscere la supremazia dell'amore. La frase venne poi ripresa anche da Geoffrey Chaucer nei suoi "Racconti di Canterbury".
La Cornice La cornice è stata disegnata dal nostro amanuense secondo i canoni del gotico, lo stile architettonico imperante ai tempi del Dolce stil novo e dell'Amor cortese.