


LA CASACCA DELLO POETA MEDIEVALE

UNA CITAZIONE IN VERSI:
Il 19 Luglio 1374, esattamente 650 anni fa, moriva Francesco Petrarca, uno dei più grandi poeti italianiPer celebrarlo, abbiamo realizzato questa casacca, che riprende i celebri versi del suo Canzoniere, altrimenti noto come Rerum vulgarium fragmenta (CCLXXII):
et la morte vien dietro a gran giornate,
et le cose presenti et le passate
mi dànno guerra, et le future anchora;
e ’l rimembrare et l’aspettar m’accora,
or quinci or quindi, sí che ’n veritate,
se non ch’i’ ò di me stesso pietate,
i’ sarei già di questi pensier’ fora.
In questi versi, Petrarca ci invita a riflettere sulla caducità della vita e su quanto questa possa essere tormentata nel passato, nel presente e nel futuro, con un messaggio tanto rilevante oggi quanto lo era nel XIV secolo.
Il tema del “Tempus Fugit”, accostato spesso al “Memento Mori” (Ricordati che devi Morire!), è uno dei temi più ricorrenti dell’arte medievale e barocca, con un’iconografia che accosta teschi e scheletri a clessidre/orologi.
CARATTERISTICHE GENERALI:
Stampa Frontale: 27x23 cmStampa su manica sinistra: Logo FEL | diametro 6,4 cm
MAGLIETTA:
Tessuto: 100% Cotone OrganicoGrammatura: 145 gr/m2
Colori: Indaco / Beige / Blu
Marca: B&C o Sols
FELPA:
Tessuto: Felpa girocollo | 50% Cotone (esterno), 50% Poliestere (interno felpato) Grammatura: 270 gr/m2Colore: Bianco
Marca: GILDAN/ B&C/ SOLS


SCOPRI LA TSHIRT: "CHI VUOL ESSER LIETO SIA"
Il disegno, in pure stile medievale, è una composizione ricca di riferimenti e allegorie
LA FRASE:
La scritta sulla casacca è ispirata alla poesia rinascimentale "Trionfo di Bacco e Arianna" del Magnifico Lorenzo de' Medici, Signore di Firenze et sofisticato rimatore, risalente all'A.D. 1490:
che si fugge tuttavia!
chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza."
IL DISEGNO:
L'illustrazione si rifà all'arte visuale del "Memento Mori" (Ricordati che devi Morire!) particolarmente vivace a cavallo tra XVI-XVII secolo. I temi trattati dal componimento sono l'edonismo e l'esortazione a goder della giovinezza e dei piaceri della vita (carpe diem!), vista la caducità che a questa s'accompagna.