




Front: "Remember that you are going to die!" Back: "Yeah, yeah, I'll make a note of it" These lines, quoted directly from the great comedian Troisi in the film "Non Ci Resta che Piangere" ("Nothing Left to Do But Cry"), is the emblem of the inescapability of death. She comes, sudden and preying, when we least expect it and with a democratic, cold cynicism hits everyone indiscriminately: paesants, prelates and knights!

RICORDATI CHE DEVI MORIRE:
Gia nel medioevo, epoca di peste, guerre et carestie, intellettuali et Chierici erano arrivati a simili conclusioni cercando di "normalizzare" la Triste Mietitrice tramite l'arte et la diffusione dell'espressione "Memento Mori".
Altri esempi del fenomeno sunt li affreschi et li dipinti in cui la Morte è rappresentata gaudente mentre balla o accompagna li homini verso l'aldilà.
In generale, render la Mors costantemente presente nella via delli homini avea la funzione di esorcizzarla, mitigandone la paura et stimolando al contempo le genti a vivere appieno la propria vita (giacchè non si sa mai cosa riserva il domani).
UNA CITAZIONE ILLUSTRE:
"Mo me lo segno!"
Codesta frase, rimanda direttamente dal magno giullar Maximus Troisi nella pellicola Non ci resta che piangere, è lo emblema dell'ineludibilità della morte di cui sopra. Essa, improvvisa e sciacalla, arriva quando meno se lo si aspetta e con democratico e cinismo colpisce tutti indistintamente: villici, prelati e cavalieri!
CARATTERISTICHE GENERALI:
Stampa Frontale: 37x26 cmStampa Retro: 11x12 cm
Stampa su manica sinistra: Logo FEL | diametro 6,4 cm
MAGLIETTA:
Tessuto: 100% Cotone OrganicoGrammatura: 145 -170 gr/m2
Colori: Bianco | Nero
Marca: B&C o Sols
FELPA:
Tessuto: Felpa girocollo | 50% Cotone (esterno), 50% Poliestere (interno felpato) Grammatura: 270 gr/m2Colore: Bianco
Marca: GILDAN/ B&C/ SOLS


SCOPRI LA TSHIRT: "CHI VUOL ESSER LIETO SIA"
Il disegno, in pure stile medievale, è una composizione ricca di riferimenti e allegorie
LA FRASE:
La scritta sulla casacca è ispirata alla poesia rinascimentale "Trionfo di Bacco e Arianna" del Magnifico Lorenzo de' Medici, Signore di Firenze et sofisticato rimatore, risalente all'A.D. 1490:
che si fugge tuttavia!
chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza."
IL DISEGNO:
L'illustrazione si rifà all'arte visuale del "Memento Mori" (Ricordati che devi Morire!) particolarmente vivace a cavallo tra XVI-XVII secolo. I temi trattati dal componimento sono l'edonismo e l'esortazione a goder della giovinezza e dei piaceri della vita (carpe diem!), vista la caducità che a questa s'accompagna.