Ippocrasso - base di vino rosso
CARATTERISTICHE GENERALI:
FORMATO BOTTIGLIA: 0,50 lINGREDIENTI: Vino rosso, zucchero, cannella, zenzero, galanga, miele e spezie varie.
PRODUTTORE: Porco Sarvego - Opificio Agricolo
LOCALITÀ: Rossignone (GE)
GRADAZIONE: 13°
Dalle sapienti mani dei mastri vinicoli medievali giunge fino a noi l'Ippocrasso. La ricetta arriva a noi dal medioevo attraverso varie e raffinate evoluzioni. Noi ve la proponiamo così come ci è stata tramandata nei secoli.
Ad una base di vino vengono uniti: Zucchero, per la conservazione e l’addolcimento; Cannella come rilassante e antispastico dello stomaco; Zenzero, ottimo digestivo e antinfiammatorio delle vie aeree; Galanga, come disinfettante del tratto gastrointestinale e delle mucose respiratorie.
HYPOCRAS, IL VINO DI IPPOCRATE
Questa bevanda versatile si adatta a molte occasioni. Servita fresca, è ideale come aperitivo, stimolando l'appetito. A temperatura ambiente, diventa un efficace digestivo grazie alle spezie e alla sua bassa gradazione alcolica.
Scaldata, assume il ruolo di rimedio contro raffreddori, simile al vin brulé o al glühwein.
Oltre a queste modalità, è eccellente come vino da dessert, perfetto da accompagnare a formaggi stagionati o cioccolato fondente con elevata percentuale di cacao.
Si abbina piacevolmente a piatti dal sapore intenso, come selvaggina o carni brasate, e viene apprezzata anche come vino da meditazione.
SCOPRI TUTTA LA COLLEZIONE
Troverai tante bevande corroboranti et deliziose ispirate direttamente dai tempi antichi e mesciuti in Italia
- Ippocrasso: a base di Vino Bianco o Rosso delle lande italiche, prendere il nome dal famoso medico ellenico Ippocrate in quanto si pensa abbia proprietà medicinali.
- Idromele: lo nettare delli Dei, direttamente dalle Settentrionali Lande Variaghe per condurti nella sala del Valhalla col sorriso sulle labbra.
- Regolizia: lo liquore a base di liquirizia per rinfrancar lo corpore, lo spirito et financo la meno apparente tra le virtù.
- Vent'Erbe: lo nostro digestivo dopopasto a base di erbe naturali. Ottimo servito frio poscia un lauto banchetto.
- Urtica: lo beveraggio prodotto da Ortica spontanea della Val Garrone. Dal sapore erbaceo, ottimo post cena o come aperitivo.
- Violetta: secondo un’antica leggenda persiana, questo purpureo liquore a base di fiori viola ha la capacità di guarire i cuori spezzati.
- Ros Solis: il liquore a base di petali di rosa preferito da Caterina de Medici, regina e consorte di Enrico II, tanto da esportarlo in Francia.