

Regolizia - Liquore alla Liquirizia

CARATTERISTICHE GENERALI:
FORMATO BOTTIGLIA: 0,50 lINGREDIENTI: Infuso alcolico 96° di radice di liquirizia, zucchero.
PRODUTTORE: Porco Sarvego - Opificio Agricolo
LOCALITÀ: Rossignone (GE)
GRADAZIONE: 26°
Bevanda a base di liquirizia purissima, ricavata direttamente dalla radice della pianta. La nascita di questo liquore si deve ai monaci Benedettini che introdussero le radici di Glycyrrhiza glabra in Calabria, intorno all'anno mille, a scopo terapeutico. La liquirizia presenta infatti proprietà espettoranti, digestive e antinfiammatorie oltre che dissetanti e di incremento della pressione sanguigna.
UNA RICETTA ANTICA:
La regolizia è un liquore tradizionale a base di liquirizia, apprezzato fin dall’antichità. Già nell'antico Egitto, i sacerdoti usavano la liquirizia per le sue proprietà medicinali, mentre nell'antica Grecia era raccomandata da Ippocrate per favorire la digestione. Questo liquore è stato valorizzato nel Medioevo per le sue virtù terapeutiche, utilizzato anche come antidoto contro la tosse e il mal di gola. Oltre alle sue qualità benefiche, la regolizia si è affermata come un simbolo di convivialità, ideale da gustare dopo pasto. Negli ultimi anni, ha visto un incremento di popolarità come digestivo e originale regalo, sorprendendo chi lo assapora per la prima volta.

SCOPRI TUTTA LA COLLEZIONE
Troverai tante bevande corroboranti et deliziose ispirate direttamente dai tempi antichi e mesciuti in Italia
- Ippocrasso: a base di Vino Bianco o Rosso delle lande italiche, prendere il nome dal famoso medico ellenico Ippocrate in quanto si pensa abbia proprietà medicinali.
- Idromele: lo nettare delli Dei, direttamente dalle Settentrionali Lande Variaghe per condurti nella sala del Valhalla col sorriso sulle labbra.
- Regolizia: lo liquore a base di liquirizia per rinfrancar lo corpore, lo spirito et financo la meno apparente tra le virtù.
- Vent'Erbe: lo nostro digestivo dopopasto a base di erbe naturali. Ottimo servito frio poscia un lauto banchetto.
- Urtica: lo beveraggio prodotto da Ortica spontanea della Val Garrone. Dal sapore erbaceo, ottimo post cena o come aperitivo.
- Violetta: secondo un’antica leggenda persiana, questo purpureo liquore a base di fiori viola ha la capacità di guarire i cuori spezzati.
- Ros Solis: il liquore a base di petali di rosa preferito da Caterina de Medici, regina e consorte di Enrico II, tanto da esportarlo in Francia.