

Idromele - bevanda a base di miele

CARATTERISTICHE GENERALI:
FORMATO BOTTIGLIA: 0,50 lINGREDIENTI: Acqua, Infuso alcolico 96° di foglie d’ortica spontanea della Val Garrone, zucchero di canna.
PRODUTTORE: Porco Sarvego - Opificio Agricolo
LOCALITÀ: Rossignone (GE)
GRADAZIONE: 26°
Nel Medioevo la foglia veniva utilizzata per curare gotta e reumatismi sfruttando l’azione “venifera” dei suoi peli urticanti. Dal codice Historia Plantarum, fine XIV secolo: “L'ortica è nota a tutti. Il suo seme tritato e dato da bere con un cucchiaio di miele cura la tosse di antica data e sana il freddo formatosi nei polmoni. Bevuto con vino passo, stimola la lussuria".
UNA BEVANDA MEDICAMENTOSA
I distillati e liquori all'ortica risalgono al Medioevo, quando l’ortica era utilizzata per le sue proprietà curative. Galeno di Pergamo descrisse i suoi benefici, mentre i monaci, come quelli cistercensi, sviluppavano ricette per liquori tonificanti. Sebastiano Serlio, architetto del XV, secolo menzionò l'uso dell'ortica nei suoi scritti sul giardino e sulle erbe aromatiche. Aneddoti raccontano che Louis Lemery, botanico del 1700, osservò l'uso del liquore all'ortica per alleviare la fatica dei contadini. Oggi, i liquori all'ortica stanno vivendo una rinascita, con distillerie artigianali che celebrano questa tradizione.

SCOPRI TUTTA LA COLLEZIONE
Troverai tante bevande corroboranti et deliziose ispirate direttamente dai tempi antichi e mesciuti in Italia
- Ippocrasso: a base di Vino Bianco o Rosso delle lande italiche, prendere il nome dal famoso medico ellenico Ippocrate in quanto si pensa abbia proprietà medicinali.
- Idromele: lo nettare delli Dei, direttamente dalle Settentrionali Lande Variaghe per condurti nella sala del Valhalla col sorriso sulle labbra.
- Regolizia: lo liquore a base di liquirizia per rinfrancar lo corpore, lo spirito et financo la meno apparente tra le virtù.
- Vent'Erbe: lo nostro digestivo dopopasto a base di erbe naturali. Ottimo servito frio poscia un lauto banchetto.
- Urtica: lo beveraggio prodotto da Ortica spontanea della Val Garrone. Dal sapore erbaceo, ottimo post cena o come aperitivo.
- Violetta: secondo un’antica leggenda persiana, questo purpureo liquore a base di fiori viola ha la capacità di guarire i cuori spezzati.
- Ros Solis: il liquore a base di petali di rosa preferito da Caterina de Medici, regina e consorte di Enrico II, tanto da esportarlo in Francia.