Vent'Erbe - Amaro alle 20 Erbe Naturali
CARATTERISTICHE GENERALI:
FORMATO BOTTIGLIA: 0,50 lINGREDIENTI: Acqua, Infuso alcolico 96° di erbe, spezie, frutti.
PRODUTTORE: Porco Sarvego - Opificio Agricolo
LOCALITÀ: Rossignone (GE)
GRADAZIONE: 26°
Un amaro ispirato ai classici, ma con note molto balsamiche: Noci, Rovere, Menta e Pigna Marittima sono infatti i protagonisti di questa ricetta. Piacevole per ogni occasione, da provare anche nelle bevande calde per amplificarne il sapore intenso o dopopasto come digestivo. Degustandolo lentamente è possibile carpirne l'essenza balsamica e corroborante.
VENT’ERBE, UN ELISIR RILASSANTE
Nel Medioevo, gli amari alle erbe erano prodotti principalmente nei monasteri, dove i monaci sviluppavano ricette utilizzando piante aromatiche e medicinali. Matteo Villani descrisse queste bevande nel XIII secolo, accennando a combinazioni di alcol e erbe come rosmarino e menta. Utilizzati come digestivi, gli amari erano serviti durante banchetti nobiliari. Un aneddoto interessante è che nel XV secolo, l'alchimista svizzero Paracelso (1493-1541) menzionò l'uso di erbe nei liquori nel suo trattato "De Natura Rerum", evidenziando l'importanza della scienza nell'uso delle piante per preparati salutari. Oggi, molte ricette storiche sono state riadattate e sono ancora apprezzate.
SCOPRI TUTTA LA COLLEZIONE
Troverai tante bevande corroboranti et deliziose ispirate direttamente dai tempi antichi e mesciuti in Italia
- Ippocrasso: a base di Vino Bianco o Rosso delle lande italiche, prendere il nome dal famoso medico ellenico Ippocrate in quanto si pensa abbia proprietà medicinali.
- Idromele: lo nettare delli Dei, direttamente dalle Settentrionali Lande Variaghe per condurti nella sala del Valhalla col sorriso sulle labbra.
- Regolizia: lo liquore a base di liquirizia per rinfrancar lo corpore, lo spirito et financo la meno apparente tra le virtù.
- Vent'Erbe: lo nostro digestivo dopopasto a base di erbe naturali. Ottimo servito frio poscia un lauto banchetto.
- Urtica: lo beveraggio prodotto da Ortica spontanea della Val Garrone. Dal sapore erbaceo, ottimo post cena o come aperitivo.
- Violetta: secondo un’antica leggenda persiana, questo purpureo liquore a base di fiori viola ha la capacità di guarire i cuori spezzati.
- Ros Solis: il liquore a base di petali di rosa preferito da Caterina de Medici, regina e consorte di Enrico II, tanto da esportarlo in Francia.