



Il sidro di mele di Feudalesimo e Libertà

CARATTERISTICHE GENERALI:
STILE: Sidro di Mele / 5,5% VOLINGREDIENTI: Succo di mele, zucchero, lievito
PRODOTTO DA:
Fbi Forniture Birre Italiane s.r.l
Via Maghetto 115, 13888 Mongrando (Bi)
Nello stabilimento di:
Fraz. Zoccolo 3/b, 13835 Valdilana (Bi)
DISTRIBUITO DA:
Feudalesimo e Libertà | imago s.r.l
Via Pisacane 29, 09134 Cagliari
Il Sidro Artigianale che Colpisce nel Segno
Il sidro è una delle bevande più antiche al mondo, con radici che affondano nell'antichità. Le prime tracce di fermentazione di mele risalgono a millenni fa, quando popolazioni celtiche e greche scoprirono che dal succo di mela poteva nascere una bevanda rinfrescante e leggermente alcolica. Durante il Medioevo, il sidro si diffuse in tutta Europa, specialmente nelle regioni del nord, come la Normandia, il Regno Unito e la penisola iberica. Inizialmente considerato una bevanda per le classi popolari, il sidro acquisì presto un'importanza crescente anche a tavola tra i nobili, grazie alle sue proprietà dissetanti e al sapore unico. Oltre a essere delizioso, si credeva che avesse proprietà benefiche, come il miglioramento della digestione e la promozione di una buona salute grazie alle vitamine e agli antiossidanti presenti nella frutta.
È proprio nel cuore della tradizione medievale che nasce Guglielmo Mell, il sidro di mela, e il suo compagno di viaggio Guglielmo Perr, il sidro di pera, due bevande che richiamano le gesta epiche del leggendario Guglielmo Tell. Proprio come l'eroe che con una freccia precisa colpì una mela posta sul capo del figlio, il nostro sidro colpisce nel segno, portando al palato un sapore puro e autentico, frutto del lavoro artigianale dell'Azienda Porco Sarvego, in una delle vallate più verdi della Liguria.
Prodotto con cura e passione a Rossignone, questo sidro artigianale, distribuito da Feudalesimo e Libertà, è molto più di una semplice bevanda. È un simbolo di resistenza ai tempi moderni, un ritorno alle tradizioni contadine, quando il bere era un rito di comunione con la terra e i suoi frutti. Feudalesimo e Libertà, con la missione di diffondere i valori del Feudalesimo su tutto il Globo Terracqueo, ha scelto di riportare in auge la cultura del bere sano e genuino, attraverso prodotti che esprimono storia, territorio e passione.
Così, con Guglielmo Mell e Guglielmo Perr, l'antica arte del sidro rinasce, pronta a conquistare non solo i palati più raffinati, ma anche gli spiriti più liberi, riportando un pizzico di medioevo nella vita moderna.
