



Bundle Idromele + Ippocrasso Rosso + 2 Sottobicchieri contiene

Taverna Idromele - Bevanda Alcolica a Base di Miele

Taverna Ippocrasso - Versione Rossa

Taverna Coppia di Sottobicchieri Birra - Sitis Licita
IDROMELE - IL NETTARE DEGLI DEI
Ingredienti: Acqua, Miele, Lieviti (contiene solfiti)
Produttore: Porco Sarvego - Opificio Agricolo
Località: Rossignone (GE)
Gradazione: 13°
UNA RICETTA ANTICA:
L'idromele è ottenuto dalla fermentazione del miele con acqua e lieviti e può esser servito a temperatura ambiente in inverno o fresco in estate.
Le prime tracce del suo uso risalgano all'antico egitto, circa 2000 anni prima della nascita di Cristo. Abbiamo inoltre testimonianzia del suo uso presso Greci e Romani come bevanda sacra legata al culto di Dionisio.
A rendere celeberrimo il suo utilizzo furono però i popoli celticinell'Europa Settentrinale. In epoca precristiana nella letteratura e nella mitologia norrena l'idromele (mjöðr) veniva infatti rappresentato come la bevanda dei re, la preferita di Odino e degli Dei (Aesir) .
UNA BEVANDA DA "LUNA DI MIELE:
In epoca precristiana ai novelli sposi veniva offerta una scorta di Idromele sufficiente per la durata di un mese lunare al fine di aiutarli nella procreazione.
Si riteneva infatti che il grado alcolico è l'alto contenuto di zuccheri potesse aiutare le giovani coppie ad avere "energia" sufficiente per affrontare i primi rapporti sessuali. Da questa usanza deriva il termine "Luna di Miele".

IPPOCRASSO - VERSIONE ROSSA

Ingredienti: Vino Rosso, zucchero, cannella, zenzero, galanga, miele.
Produttore: Porco Sarvego - Opificio Agricolo
Località: Rossignone (GE)
Gradazione: 12°
UNA BEVANDA DAI MILLE UTILIZZI:
--> Fresca è un ottimo come aperitivo poichè stimola lo stomaco all’appetito.
--> A temperatura ambiente è un digestivo formidabile grazie alle spezie e alla bassa percentuale alcolica che lo contraddistingue.
--> Calda è altresì un buon rimedio contro raffreddamenti e costipazioni, come un vin brulé o un gluhweine. Oltre agli usi sopraelencati risulta essere uno spettacolare vino da dessert, da degustazione con formaggi stagionati o cioccolato fondente al 70-90%.
--> Si accompagna piacevolmente a pietanze dal sapore particolarmente forte e greve quali selvaggina o carni brasate. E' inoltre considerato un ottimo vino da meditazione.
SOTTOBICCHIERE FEUDALE
Sitis Lecita, etiam potio licita
E' lecito avere sete, quindi è lecito bereCARATTERISTICHE:
Dimensioni: 90 mm Ø
Spessore: 1,5 mm
Materiale: Cartone pressato
PROPRIETA'
Antiscivolo: Evita che lo vitreo contenitore di alcolici fluidi cada
Assorbente: Raccoglie financo all'ultima goccia d'idro lasciando lo desco pulito
Antistress: Invoglia alle bevute facendo dimenticar li propri malanni
